Il decreto del 15/11/2011 pubblicato in Gazzetta n°270 del 19/11/2011 sostituisce il paragrafo 7.4.2.2 - Acciaio, del Capitolo 7.4 - delle NTC08 introducendo l'uso dell'acciaio B450A anche per le staffe per strutture in classe di duttilità bassa.
In particolare:
Art. 1
Il punto 7.4.2.2 delle norme tecniche delle costruzioni, approvate con decreto del Ministro delle
infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'interno e del Capo del dipartimento della protezione civile, 14 gennaio 2008, e' sostituito dal seguente:
7.4.2.2 Acciaio
Per le strutture si deve utilizzare acciaio B450C di cui al § 11.3.2.1.
Si consente l'utilizzo di acciai di tipo B450A, con diametri compresi tra 5 e 10 mm, per le reti e i tralicci nonché per le staffe per strutture in CD "B"; negli altri casi se ne consente l'uso per l'armatura trasversale unicamente se e' rispettata almeno una delle seguenti condizioni: elementi in cui e' impedita la plasticizzazione mediante il rispetto del criterio di gerarchia delle resistenze, elementi secondari di cui al § 7.2.3, strutture poco dissipative con fattore di struttura q ≤ 1,5.»
Le caratteristiche degli acciai da cemento armato
Con le NTC08 prevedono due tipologie di acciaio per cemento armato il B450C e il B450A (precedentemente esistevano gli Fe B 44k e Fe B 38k).
Vediamo di capire le caratteristiche e le differenze tra le due tipologie di acciaio utilizzabili:
PROPRIETA’
|
B450A
|
B450C
|
Limite di snervamento fy | ≥ 450 MPa | ≥ 450 MPa |
Limite di rottura ft | ≥ 540 MPa | ≥ 540 MPa |
Allungamento totale al carico massimo Agt | ≥ 3% | ≥ 7% |
Rapporto ft/ fy | ≥ 1,05% | 1,13 ≤ ft/ fy ≤ 1,35 |
Piccola considerazione
Non ho ben capito l'utilità del decreto, facendo una piccola ricerca mi sembra di capire che il costo dei due acciai sia lo stesso e l'acciaio B450C è più performante in termini di duttilità.
Nessun commento:
Posta un commento