Armatura trasversale nei pilastri in CD ”B”

Sottotitolo: “Quando la normativa va’ interpretata”
Una normativa dovrebbe essere chiara: la sua lettura non dovrebbe dare adito ad interpretazioni o fraintendimenti. Purtroppo però non è così ed un esempio che ha metto in crisi parecchi professionisti molto più esperti di me (e naturalmente anche il sottoscritto) riguarda le limitazioni di armatura nei pilastri: paragrafo 7.4.6.2.2 delle NTC in particolare nella formula 7.4.28:
armatura trasversali pilastro




I primi due punti di questo paragrafo della norma parlano delle zone critiche mentre il terzo è meno chiaro: infatti se per i pilastri progettati in classe di duttilità alta è ben chiara la distinzione delle prescrizioni per la quantità di staffe nella formula 7.4.28 per le zone critiche e le zone non critiche mentre per i pilastri in classe di duttilità bassa non si capisce se vale solo per la zona critica o per l’intero pilastro.

La verifica a taglio nel cemento armato

Sottotitolo: "Il traliccio ad inclinazione variabile: come trovare l'angolo teta"


Studiando tecnica delle costruzioni si era abituatia a fare la verifica a taglio di elementi in cemento armato con armature resistenti a taglio mediante il traliccio di Morsch, cioè con bielle compresse inclinate di 45 (teta). Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, nel punto 4.1.2.1.3.2, per il comportamento allo stato limite ultimo, adottando il metodo statico della teoria della plasticità, parlano invede di traliccio ad angolazione variabile:


"La resistenza a taglio VRd di elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio deve essere valutata sulla base di una adeguata schematizzazione a traliccio. Gli elementi resistenti dell’ideale traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni d’anima inclinati. L’inclinazione teta dei puntoni di calcestruzzo rispetto all’asse della trave deve rispettare i limiti seguenti: 1 ≤ ctgteta ≤ 2,5" NTC08




Dissesti negli archi - un esempio di cedimento delle imposte.

Camminando per Pisa ieri ho visto un bellissimo portale in pietra (proprio dietro piazza dei Cavalieri) che era stato puntellato perchè i due archi che lo compongo hanno ceduto. Fortunatamente avevo in auto la fotocamera e ne ho aprofittato per scattare qualche foto: vediamo di analizzare il dissesto.


Portale della Normale puntellato


DraftSight un'alternativa freeware ad Autocad

Ciao a tutti oggi vi parlo di un programma CAD 2d gratis in fase beta disponibile in versione per Windows ed in versione per Mac che è utilizzabile anche a scopi professionali: DraftSight. 
Dopo averlo scaricato (nemmeno 50mb) per curiosità e testato in studio per circa una trentina di ore posso dirvi che ora utilizzo questo programma ed ho messo da parte il nostro programma CAD (a pagamento).