Camminando per Pisa ieri ho visto un bellissimo portale in pietra (proprio dietro piazza dei Cavalieri) che era stato puntellato perchè i due archi che lo compongo hanno ceduto. Fortunatamente avevo in auto la fotocamera e ne ho aprofittato per scattare qualche foto: vediamo di analizzare il dissesto.
| Portale della Normale puntellato |
In questo articolo avevamo visto come spesso gli archi si lesionano quando le imposte si allontanano scaricando l'arco che perde il suo stato di compressione (per vedere come funzionano gli archi è possibile consultare questo articolo). Dalle foto possiamo vedere come i due grandi pilastri a cui è collegato il cancello si sono spostati verso l'esterno:
![]() |
| Allontanamento del pilastro in pietra per scorrimento del giunto |
| Altra foto dove è possibile apprezzare l'entità dello scorrimento (almeno 1 cm.) |
I due pilastri hanno avuto un moto di spostamento rigido di traslazione (ed una leggera rotazione) al piede in una zona di minima resistenza: vale a dire lo scorrimento sul giunto tra due pietre. Non so dire cosa possa aver causato il fenomeno, di sicuro mi sento di escludere che sia stata la spinta degli archi: primo, perchè la spinta è molto modesta e i pilastri sono davvero molto pesanti e secondo perchè il moto è stato di traslazione mentre se fosse stata la spinta degli archi si avrebbe avuta una rotazione.
L'allontanamento delle imposte ha avuto come conseguenza, come già accennato, lo scarico dell'arco
| Creazione delle cerniere nell'arco di destra. |
Dalla foto si può vedere come si siano create due cerniere nell'arco: una all'intradosso e una all'estradosso.
| Lesione all'arco di sinistra. |
Oltre ai puntelli messi in diagonale per sorreggere gli archi è stato messo un puntello orizzontale di contrasto tra i due piedritti incriminati per evitare un ulteriore allontanamento degli stessi.
A presto, Braian.

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.