Visualizzazione post con etichetta C.A. PRECOMPRESSO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C.A. PRECOMPRESSO. Mostra tutti i post

Introduzione alle cadute di tensione nelle strutture in c.a. precompresso

Piccola prefazione
Questo è il primo articolo scritto per Ingegneria e dintorni da Marco Luciano laureando in Ingegneria Civile indirizzo Edile. Nella speranza che sia il primo di tanti suoi contributi non posso che ringraziarlo.
Braian.

LE CADUTE DI TENSIONE

Le perdite di tensione o più correttamente cadute di tensione rivestono un importanza decisiva nel comportamento di una struttura realizzata in cemento armato precompresso. Diventa necessario quindi prevederle e valutarle adeguatamente in fase di progetto, in modo da definire quella che sarà la quota parte delle tensioni che si conserverà nel tempo rispetto alle tensioni di precompressione applicate inizialmente.
Indicativamente le cadute di tensione possono essere suddivise in tre grosse categorie:
1. perdite di tensione dovute a fenomeni istantanei
2. perdite di tensione dovute alla resistenza d'attrito tra cavi e conglomerato
3. perdite di tensione dovute a fenomeni differiti nel tempo