Visualizzazione post con etichetta FOGLI DI CALCOLO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOGLI DI CALCOLO. Mostra tutti i post

Foglio di calcolo - Verifica profilo metallico

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un foglio di calcolo creato da me per la verifica di profili metallici semplicemente appoggiati.


Caratteristiche e uso del foglio di calcolo:

  • Profilario con le caratteristiche dei profili comunemente utilizzabili (serie HEA, HEB, IPE e UPN) con acciaio S275. Il profilario è aggiornabile a seconda delle esigenze in maniera intuitiva. Una volta scelto il profilo desiderato il foglio di calcolo automaticamente si aggiorna con tutte le informazioni necessarie per le verifiche;
  • Possibilità di assegnare carichi distribuiti al metro quadro (una volta fissato l'interasse di competenza), carichi al metro lineare e carichi concentrati applicati in mezzeria;
  • Verifiche allo stato limite ultimo a flessione (deviata o semplice) e taglio;

Verifica a compressione muratura per carichi concentrati

Le NTC08 al punto 4.5.6.2 inseriscono tra le verifiche agli SLU da effettuare quella per carichi concentrati rimandando a normative di comprovata validità. In questo articolo vedremo come effettuare questa verifica secondo l’Eurocodice 6: progettazione delle strutture in muratura.



La verifica è soddisfatta se risulta:
con

Foglio di calcolo – Resistenza a taglio cemento armato

Dopo aver visto come si esegue la verifica a taglio nel cemento armato oggi metto a disposizione un foglio excel estremamente semplice per il calcolo della resistenza a taglio di una sezione rettangolare in ca secondo le NTC08.
resistenza a taglio ca
Una volta settata la geometria della sezione ed il carico assiale agente (positivo se di compressione) il foglio di calcolo calcola la cotangente di teta, se questa è compresa tra 1 e 2,5, il taglio resistente è calcolato con il valore teta individuato; altrimenti viene utilizzato uno dei due estremi del limite di normativa.

Scarica il foglio di calcolo Resistenza a taglio CA

A presto Braian.

Foglio di calcolo per il carico neve

Semplice foglio di excel creato da me per il calcolo del carico neve con le Norme Tecniche delle Costruzioni 2008. Le caselle di inserimento dati sono colorate di verde.


Vetro strutturale - Resistenza del materiale

Sottotitolo: "Quando ti dicono che l'università non ti prepara al lavoro hanno ragione, soprattutto se ti affidano un lavoro in vetro."


Grazie alle nuove tecnologie il vetro ha trovato un sempre maggior impiego nelle opere strutturali. E' sempre più frequente infatti costruire parapetti, coperture, pensiline e facciate continue in vetro. Per verificare e dimensionare elementi a lastra in vetro è sempre stata largamente utilizzata la formula di Timoshenko (disponibile nel sito della Saint-Gobain).