Visualizzazione post con etichetta PROGRAMMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROGRAMMI. Mostra tutti i post

Guida all'uso di VCASLU

Sottotitolo: "il miglior software gratuito per la verifica delle sezioni in cemento armato"

In questo post abbiamo parlato di come predimensionare a mano una sezione in cemento a mano, sul canale you tube di ingegneria e dintorni ho caricato una guida sull'utilizzo di VCASLU (Verifica cemento armato allo stato limite ultimo) un programma gratuito per il calcolo di sezioni in cemento armato sia allo stato limite ultimo che con il metodo n, fornito dal Prof. Ing. Pieto Gelfi e scaricabile al seguente link.


Programma Freeware: Califfo - Carico limite delle fondazioni superficiali


Oggi vi parlo di CA.LI.FFO. programma gratuito per il calcolo del carico limite delle fondazioni superficiali creato dagli utenti del forum Il bar dell'ingegneria (che vi invito a visitare) AFazio, reversi e Zax2013   (sono i nick che usano sul forum).


califfo

Questo programma, estremamente leggero e funzionale permette di calcolare il carico limite sia per condizioni statiche che sismiche utilizzando i principali approcci, vale a dire:
  • Terzaghi (1943)
  • Meyerhof (1963)
  • Rocce (1968)
  • Brinch Hansen (1970)
  • Vesic (1975)
  • Richards (1993)
  • EC7-2004 (2004)

Programmi freeware per la verifica a punzonamento e verifica mensole tozze freeware

Vi segnalo due programmi gratuiti della CDM Dolmen:


IS Mensolasoftware  il calcolo delle mensole tozze secondo l’Eurocodice 2.


Punzonamento - software per la verifica a punzonamento delle piastre secondo l’Eurocodice 2.


I due programmi sono scaricabili a questa pagina.

Per attivare i programmi è necessario richiedere la password ma l’utilizzo è del tutto gratuito.

DraftSight un'alternativa freeware ad Autocad

Ciao a tutti oggi vi parlo di un programma CAD 2d gratis in fase beta disponibile in versione per Windows ed in versione per Mac che è utilizzabile anche a scopi professionali: DraftSight. 
Dopo averlo scaricato (nemmeno 50mb) per curiosità e testato in studio per circa una trentina di ore posso dirvi che ora utilizzo questo programma ed ho messo da parte il nostro programma CAD (a pagamento). 







Sezioni, programma freeware per il calcolo delle proprietà inerziali.



Oggi vi segnalo questo ottimo programma ideato dall'ingegnere Alberto Ferrari. Con sezioni è possibile calcolare tutte le proprietà geometriche e inerziali di una sezione generica, vale a dire:
  • area;
  • perimetro;
  • momenti d'inerzia;
  • raggi d'inerzia;
  • moduli di resistenza a flessione;
  • fattori di forma;
  • momenti statici di mezza sezione;
  • nocciolo principale d'inerzia;
  • fattori di taglio.

screenshoot del programma


Con il programma è possibile importare una polilinea da autocad tramite un .dxf ed è possibile esportare i risultati su file cad, word ed excel.


Il programma sezioni si scarica direttamente dal sito http://www.ferrarialberto.it/





DM2008Tools - utility freeware per i materiali.

Vi segnalo questo piccolo (nemmeno 1MB) ma utilissimo programma freeware creato e messo a disposizione dall'ing. Alessandro DragoneDM2008Tools contiene le resistenze caratteristiche e di calcolo di tutti i materiali presenti nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008, vale a dire:
  • Calcestruzzo;
  • Acciaio in barre da cemento armato;
  • Acciaio da carpenteria;
  • Acciaio da bulloni;
  • Muratura;
  • Muratura esistente;
  • Calcestruzzo leggero;
  • Legno.