Visualizzazione post con etichetta SISMABONUS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SISMABONUS. Mostra tutti i post

Video - Sisma Bonus e classificazione del rischio sismico degli edifici

Sottotitolo: "E' il momento di migliorare (sismicamente) l'Italia"


Dopo aver parlato di come funziona il sisma bonus, della classificazione sismica degli edifici con il metodo convenzionale e con il metodo semplificato Vi segnalo questa diretta video fatta in collaborazione con LavoriPubblici, il Comitato Professioni Tecniche e Ingegneria delle strutture.

Abbiamo affrontato tutti i temi inerenti al Sisma Bonus e alla Classificazione Sismica degli Edifici rispondendo a più domande possibili sulle sue applicazioni e criticità.






A presto, Braian Ietto

Individuazione della Classe di Rischio Sismico Delle Costruzioni con il metodo semplificato

Sottotitolo: "incentiviamo gli interventi locali"

Dopo aver visto il funzionamento del sisma bonus e come si individua la Classe di Rischio Sismico di un immobile con il metodo convenzionale in questo articolo vedremo come funziona il metodo semplificato per l'individuazione del rischio sismico.



Caratteristiche del metodo semplificato
Con il metodo semplificato è possibile calcolare la Classe di Rischio Sismico solo per strutture in murature e solo nel caso che si adottino interventi che rientrino nella categoria degli interventi di rafforzamento locale. Inoltre questo metodo permette il passaggio di una sola classe di rischio.

Individuazione della Classe di Rischio Sismico Delle Costruzioni con il metodo convenzionale

Sottotitolo: "Come fare la classificazione sismica degli edifici!"

Abbiamo già visto il funzionamento del sisma bonus, in questo articolo invece vediamo come si individua la Classe di Rischio Sismico di un immobile con il metodo convenzionale. Le linee guida fornite dal Ministero permettono di attribuire ad ogni immobile una Classe di Rischio sismico che parte da A+ a G, mediante un unico parametro che tenga conto sia della sicurezza sia degli aspetti economici. Le Linee Guida prevedono due metodi: uno convenzionale che è sempre applicabile ed uno semplificato che si utilizza per gli interventi locali. Con il primo è possibile migliorare la Classe di Rischio Sismico di una o più categorie, con il secondo invece è possibile salire solo di una classe.
  • classe A+ (meno rischio) 
  • classe A 
  • classe B 
  • classe C 
  • classe D 
  • classe E 
  • classe F 
  • classe G (più rischio)
Vediamo di capire come funziona quindi il metodo convenzionale.


Come funziona il Sisma Bonus

Sottotitolo: "mettiamo la prevenzione sismica e la sicurezza al centro dell'attenzione"


Piccola premessa
Non mi stancherò mai di ripeterlo, l'Italia è un paese dove il terremoto ha colpito e sempre colpirà, per rendersene conto basta guardare questa mappa dove sono raccolti i principali terremoti in Italia dall'anno 1000 al 2006:

Principali terremoti dal  1000 al 2006
Il nostro costruito è la nostra memoria storica e noi abbiamo l'onore e l'onere di tutelarlo e proteggerlo e contemporaneamente salvaguardare l'incolumità delle persone, di noi stessi. E' chiaro che la nostra unica arma è quella della prevenzione. Dal 1 marzo 2017, dopo che sono state emanate le Linee Guida, è effettivamente attivo il Sismabonus, un sistema di incentivi per cercare finalmente di mettere al centro dell'attenzione la prevenzione sismica. 

Vediamo di capire come funziona.