Visualizzazione post con etichetta MODELLAZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MODELLAZIONE. Mostra tutti i post

La rigidezza di un maschio murario


sottotitolo: “come trovare l’altezza deformabile di un setto in muratura”

In questo articolo vediamo come calcolare la rigidezza di un maschio murario ponendo particolare attenzione sulla valutazione dell’altezza deformabile.

La rigidezza di un maschio murario
I maschi murari sono schematizzati come elementi monodimensionali vincolati alla base e collegati in testa dalla trave alta detta anche fascia di piano.

image

Modellazione FEM del consolidamento di una volta con cappa armata

In questo articolo riprendiamo a parlare del consolidamento delle volte in muratura mediante cappa armata. Riporto in questo articolo uno studio eseguito per la mia tesi triennale che aveva, come obbiettivo, la validazione di questa tipologia di intervento. Lo studio prevedeva la creazione di un modello agli elementi finiti, tramite il programma Strauss, di una tipica volta a padiglione studiandone poi i risultati in varie ipotesi.

IL MODELLO





volta laterizio fem

Sezione del modello FEM

Modellazione di tre edifici giuntati poggianti su una fondazione unica

Recentemente ci siamo trovati in studio a dover modellare tre edifici giuntati sismicamente poggianti su un unica platea. Si tratta di 49 unità immobiliare in località Pontedera realizzare per l'APES Pisa. Il dubbio è stato quello di scegliere di realizzare un unico modello con i tre edidici ed una platea unica o di realizzare tre modelli distinti.