Visualizzazione post con etichetta SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Mostra tutti i post

L’Analogia (o corollario) di Mohr

L’analogia  di Mohr (o corollario di Mohr) permette di calcolare spostamenti e rotazioni di un punto di una trave sfruttando le semplici equazioni di equilibrio. Ricordiamo le relazioni fra q,T,M e confrontiamole con l’equazione della linea elastica:


 

Il momento d'incastro perfetto

Sottotitolo: "argomento un po' scolastico ma vedo che tanta gente lo ricerca su google"

Si dicono momenti di incastro perfetto quei momenti che rendono nulle le rotazioni delle sezioni di estremità, avute per effetto dei carichi su una trave semplicemente appoggiata. Cioè i momenti di incastro perfetto Ma ed Mb generano da soli, sulla trave semplicemente appoggiata gli stessi angoli (di verso opposto) di quelli dovuti ai carichi.


Prendiamo per esempio la trave doppiamente incastrata:
Il primo diagramma si ottiene come somma del secondo con il terzo

Sezioni, programma freeware per il calcolo delle proprietà inerziali.



Oggi vi segnalo questo ottimo programma ideato dall'ingegnere Alberto Ferrari. Con sezioni è possibile calcolare tutte le proprietà geometriche e inerziali di una sezione generica, vale a dire:
  • area;
  • perimetro;
  • momenti d'inerzia;
  • raggi d'inerzia;
  • moduli di resistenza a flessione;
  • fattori di forma;
  • momenti statici di mezza sezione;
  • nocciolo principale d'inerzia;
  • fattori di taglio.

screenshoot del programma


Con il programma è possibile importare una polilinea da autocad tramite un .dxf ed è possibile esportare i risultati su file cad, word ed excel.


Il programma sezioni si scarica direttamente dal sito http://www.ferrarialberto.it/





La mensola di Galileo Galilei





sottotitolo: "Se sbagliano i migliori magari è concesso anche a noi."


Il problema della mensola caricata all'estremità fu affrontato da Galileo Galilei e occupò scienziati per oltre 2 secoli. In particolare viene posta attenzione sull'importanza dell'altezza della sezione della mensola.


Galileo dice:
"Il momento della forza posta in C al momento della resistenza, che sta nella grossezza del prisma, [....] ha la medesima proporzione che la lunghezza CB alla metà della BA; .e però l'assoluta resistenza all'esser rotto, … all'esser rotto con l'aiuto della leva BC, ha la medesima proporzione che la lunghezza BC alla metà di AB "



Equazione delle 5 rotazioni

In settimana ho avuto la seconda prova scritta dell'esame di stato, niente di impossibile: dimensionare la trave centrale di questa trave continua in c.a.

Per il calcolo delle sollecitazioni ho ritirato fuori un metodo pratico che non utilizzavo dai tempi dell'esame di Teoria delle Strutture e che ho deciso di sottoporvi, anche perchè non ne ho trovato traccia su google,  nella speranza che possa tornarvi utile.