Visualizzazione post con etichetta ACCIAIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ACCIAIO. Mostra tutti i post

Videoguida all'uso di Profili

Sottotitolo: "il miglior software gratuito per la verifica di sezioni in acciaio"

Sul canale you tube di ingegneria e dintorni ho caricato una guida sull'utilizzo di Profili  un programma gratuito per il calcolo di sezioni in acciaio fornito dal Prof. Ing. Pieto Gelfi e scaricabile al seguente link.
Questo programma ha tantissime funzioni interessanti tra cui:
  • Un profilario completo di sezioni in a doppio T, ad L e a C in cui, oltre a fornire i dati geometrici fornisce a seconda della Classe di Acciaio le resistenze e la Classe del Profilo;
  • Permette la verifica ad instabilità, presso flessione e svergolamento;
  • Permette la verifica dei collegamenti bullonati e il rifollamento per le piastre,
  • Permette la verifica delle sezioni con soletta collaborante e dei connettori;
  • Permette la verifica dei giunti flangiati.


Foglio di calcolo - Verifica profilo metallico

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un foglio di calcolo creato da me per la verifica di profili metallici semplicemente appoggiati.


Caratteristiche e uso del foglio di calcolo:

  • Profilario con le caratteristiche dei profili comunemente utilizzabili (serie HEA, HEB, IPE e UPN) con acciaio S275. Il profilario è aggiornabile a seconda delle esigenze in maniera intuitiva. Una volta scelto il profilo desiderato il foglio di calcolo automaticamente si aggiorna con tutte le informazioni necessarie per le verifiche;
  • Possibilità di assegnare carichi distribuiti al metro quadro (una volta fissato l'interasse di competenza), carichi al metro lineare e carichi concentrati applicati in mezzeria;
  • Verifiche allo stato limite ultimo a flessione (deviata o semplice) e taglio;

La costruzione della Torre Eiffel – Seconda parte: la costruzione

Dopo aver parlato di Gustave Eiffel nella prima parte dell’articolo in questa seconda parte parliamo della costruzione della torre.

La struttura della torre
Partendo dall’alto 4 pilastri scatolari a profilo quadrato scendono quasi in verticale fino al 2° livello a 116 metri di altezza; questi quattro pilastri sono collegati con delle diagonali reticolari che fanno da controvento. Nel punto più alto la torre arriva ad avere un lato di soli 10 metri. Partendo dal secondo livello 2 pilastri secondari posizionati al centro dei lati della torre si incontrano ad un livello intermedio, dove i due ascensori interni che trasportano i visitatori dal 2° livello alla cima della torre si fermano e fanno trasbordare i passeggeri dall’ascensore inferiore a quello superiore.
eiffel-tower-construction-6
La costruzione dei pilastri di sommità

Le correnti galvaniche

La corrosione galvanica, o corrosione elettrolitica, è un processo umido (in presenza di acqua) che avviene quando si hanno a contatto due metalli diversi (accoppiamento galvanico). Poiché i metalli hanno una nobiltà diversa, si crea tra loro una differenza di potenziale cioè gli elettroni migrano dal metallo a potenziale minore (meno nobile), che fa da anodo e si ossida, al metallo a potenziale maggiore (quello più nobile) che fa da catodo inerte (non si ossida ne si riduce); l’ossidante è l’ossigeno presente nell’acqua.


In sintesi mettendo a contatto un metallo meno nobile e un metallo più nobile, in presenza di acqua (od umidità) sarà il metallo meno nobile ad ossidarsi, mentre il metallo più nobile rimarrà intatto, l’ossidazione risulterà localizzata nei pressi della zona di contatto tra i due metalli come nell’immagine sottostante dove si vede una piastra in acciaio al carbonio zincato posta a contatto con dadi e bulloni in acciaio inox.