Visualizzazione post con etichetta GEOTECNICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GEOTECNICA. Mostra tutti i post

Programma Freeware: Califfo - Carico limite delle fondazioni superficiali


Oggi vi parlo di CA.LI.FFO. programma gratuito per il calcolo del carico limite delle fondazioni superficiali creato dagli utenti del forum Il bar dell'ingegneria (che vi invito a visitare) AFazio, reversi e Zax2013   (sono i nick che usano sul forum).


califfo

Questo programma, estremamente leggero e funzionale permette di calcolare il carico limite sia per condizioni statiche che sismiche utilizzando i principali approcci, vale a dire:
  • Terzaghi (1943)
  • Meyerhof (1963)
  • Rocce (1968)
  • Brinch Hansen (1970)
  • Vesic (1975)
  • Richards (1993)
  • EC7-2004 (2004)

La torre pendente di Pisa

Pisa vanta una bellissima piazza (e credetemi, essendo lucchese dirlo mi costa e non poco!), è circondata dalla cattedrale, dal battistero e dalla famosa torre pendente, completamente rivestita da marmo bianco nel tipico stile romanico pisano.
Come non ricordare che Galileo Galilei, prima studente e poi professore all'università di Pisa dimostrò che la velocità di due corpi che cadono per l'azione della gravità è indipendente dal loro peso. Lo dimostrò facendo cadere delle palle di legno e di ferro dalla cima della torre che a quei tempi era già inclinata verso sud con un fuori piombo della sommità di circa 4,5 metri.

Cedimenti gentili

I cedimenti del terreno sono il terrore di qualsiasi ingegnere, specie se differenziali, la storia, presa dal fantastico libro "Perchè gli efidici cadono", di cui vi parlo in questo post racconta un raro caso di assestamenti gentili. Camminando nella piazza El Zòcalo di Città del Messico nel 1940 avremmo visto il Palazzo delle Belle Arti, un grande edificio costruitro tra il 1900 e il 1934, una maestosa struttura di cemento armato  rivestita da travertino, che ospita il Teatro dell'Opera da 3500 persone ed il Museo delle Arti. 



Sinkhole, le immense voragini.

Alzi la mano chi ha già sentito parlare di sinkhole (buco sprofondato in italiano), per quel che mi riguarda ne ignoravo l'esistenza fino a quando non ho visto questa foto:
La voragine larga 15 e profonda circa 100 metri si è aperta, dopo la tempesta Aga pochi giorni fà a Guatemala City inghiottendo un edificio a 3 piani fortunatamente senza fare vittime e mi ha aperto un mondo completamente nuovo: come si creano i Sink Hole? Può succedere anche in Italia? La relazione geotecnica lo aveva previsto?

Ma partiamo con ordine: